L’ospite della tredicesima intervista è Philip Di Salvo, ricercatore all’università della Svizzera italiana di Lugano in tema di whistleblowing. Giornalista per Wired, Motherboard, Il Tascabile. Lavora come editor italiano dell’European Journalism Observatory. Incominciando dalla passione per la musica ha coltivato la sua passione giornalistica, ha terminato gli studi Lettere Moderne a Milano nel 2010, mentre nel 2012 si è laureato sempre a Lugano con una tesi su WikiLeaks. Oggi è vicino al termine del suo dottorato.
Nell’intervista parliamo di:
- Whistleblower, cosa sono e cosa c’entrano con il giornalismo;
- Hacking, giornalismo e cybersecurity, perché potrebbero andare a braccetto;
- Data-journalism e automazione (anche i bot!);
- I droni hanno un’utilità che oggi non viene immaginata;
- Confine Book, un libro nato da un’esigenza e da un crowdfunding;
- Come promuovere un proprio lavoro;
- L’importanza delle community;
- La crisi dei giornali e non dei giornalisti;
- Sviluppare idee per trovare collaborazioni con media giornalistici.
L’intervista a Philip Di Salvo
Ascolta su iTunes (per IOS e Apple): clicca qui.
Ascolta su Spreaker (per Android): clicca qui.
Ci trovi anche su Stitcher, Youtube o Spotify..
Libri, link ed extra
- I libri consigliati:
David Carr – The Night of the Gun
Daniel Ellsberg – Secrets: A Memoir of Vietnam and the Pentagon Papers (Qui il link per il pezzo di approfondimento di Philip Di Salvo su Ellsberg uscito per Il Tascabile) - Siti innovativi: The Intercept , ProPublica, The Outline.
- Il servizio giornalistico di Pro Publica con due giornalisti che di nascosto hanno testato la sicurezza delle reti wi-fi della residenza di Trump.
- Next Journalism, l’ebook di Wired sul futuro del giornalismo scritto da Valerio Bassan e Philip Di Salvo.
- Le applicazioni consigliate: Twitter ancora centrale per i giornalisti e anche come accesso alle persone che si vuole contattare, Signal servizio di messaggistica con grandi garanzie di privacy.
I capitoli dell’intervista
2:45 Perché giornalista
5:40 La specializzazione nel giornalismo investigativo
10:00 Le basi di hacking del giornalista
13:50 Nuovi sbocchi di giornalismo digitale
18:20 #ConfineBook, cos’è?
23:50 Tra crowdfunding e promozione di Confine
27:20 I software ci rubano il lavoro
31:35 I media tra i social e sostenibilità
36:35 Esempi virtuosi di innovazione
40:35 Consigli per i giornalisti, oggi
44:50 Risorse online
47:30 Libri di ispirazione
50:00 Soddisfazione e frustrazione
52:10 E/Orrori grammaticali
53:35 Dove trovare Philip Di Salvo?
Segui Philip Di Salvo su Facebook, Instagram e Twitter.
Gli altri podcast di Giornalisti al Microfono: clicca qui.