L’ospite della ventiduesima intervista è Sacha Biazzo (nell’immagine in evidenza, foto di Margherita Cenni per DIG), giornalista originario di Potenza che si è laureato in lettere a Firenze e successivamente ha svolto il master in giornalismo alla Cattolica di Milano.
Nel corso della sua carriera ha lavorato per diverse testate cartacee e online, prima di approdare a FanPage dove ha condotto negli ultimi anni delle video-inchieste che hanno portato a galla molti casi. Ultima in ordine di tempo è Bloody Money, capace di documentare l’attività di smaltimento illecito di rifiuti ad opera delle organizzazioni camorristiche e delle istituzioni politiche, percorrendo l’Italia da Sud a Nord.
Nell’intervista parliamo di:
- Lavorare alla produzione dei servizi anche dal punto di vista tecnico;
- Come lavora un video-reporter;
- La genesi di Bloody Money e il contatto con Nunzio Perrella;
- Vivere le paure di una investigazione e prendere tutte le precauzioni del caso;
- Come curare sia il servizio che le immagini;
- Il futuro del giornalismo d’inchiesta.
L’intervista a Sacha Biazzo
Ascolta su iTunes (per IOS e Apple): clicca qui.
Ascolta su Spreaker (per Android): clicca qui.
Ci trovi anche su Stitcher, Youtube o Spotify.
Libri, link ed extra
- Omicidio di Elisa Claps, caso di inizio anni ’90.
- Collettivomensa, la rivista co-fondata da Sacha Biazzo a Firenze.
- I servizi a FanPage usciti fino ad oggi, tutti qui.
- Gli episodi della serie Bloody Money, disponibili qui.
- Documentario consigliato:
Joshua Oppenheimer – The Act of Killing ; - Vincitori dei DIG Awards di Riccione: tutti i premi.
Infogram – sponsor di questo episodio
Infogram è una piattaforma estremamente intuitiva e semplice per la creazione di infografiche, mappe interattive e report di dati esposti in maniera originale.
Il punto a favore di un’infografica è fornire in maniera originale delle informazioni che arrivano al lettore più rapidamente rispetto a una grande mole di numeri e cifre elencate su una pagina o su uno schermo. Si può anche facilmente rendere il tutto più appetibile con l’uso dei colori.
Su Infogram è possibile creare in pochi click grafici e mappe anche importando i dati da fogli di lavoro esterni (in formato .csv o .xls). A lavoro finito è poi possibile esportare, condividere e integrare quanto fatto.
L’iscrizione gratuita permette l’utilizzo di oltre 30 tipologie di grafici ma Infogram ha voluto farci un regalo ancora più goloso. Durante la puntata trovi il codice di promozione per due mesi gratuiti di abbonamento pro, senza la necessità di inserire la carta di credito ma potendo usufruire di un numero enorme di mappe, grafici e infografiche.
I capitoli dell’intervista
4:40 Gli inizi a Potenza
9:15 Gli anni di studio a Firenze
12:05 Il giornalismo alla Cattolica
16:45 Non solo giornalismo, ma anche produzione di servizi
18:15 Infogram
20:50 Il lavoro a Fanpage.it
28:20 Come nascono le inchieste
30:50 La genesi di Bloody Money e il contatto con Nunzio Perrella
36:25 Vivere durante l’inchiesta
38:35 Affrontare le paure di una investigazione
41:25 La grande qualità del video e immagini
42:45 Denunce, perquisizioni e l’appello all’Unione Europea
45:55 Il futuro del giornalismo d’inchiesta
47:50 Risorse utili online
49:05 Fonti di ispirazione
52:10 La dieta mediatica
54:00 Dove trovare Sacha Biazzo
Segui Sacha Biazzo su Twitter, su Facebook e su Instagram.
Gli altri podcast di Giornalisti al Microfono: clicca qui.