Viaggiare ed esplorare il mondo. Questa è la scintilla che ha dato il via al lavoro da giornalista di Cesare Alemanni. Con lui partiamo esplorando, assieme ad alcuni divertenti aneddoti, le culture differenti, i movimenti underground e come fosse l’Internet nei primi anni del 2000. Successivamente passiamo poi ai primi reportage con Vice Italia (con Tim Small) e Rivista Studio con Federico Sarica, dove ci spiega il suo uso dei long form e la loro utilità per un approfondimento migliore.
Un altro tema fondamentale che affrontiamo è il Berlin Quarterly, rivista fondata da zero sia a livello grafico che editoriale ma che è stata riconosciuta ed acclamata a livello internazionale (BuzzFeed, The Economist) e tutt’oggi continua ad essere pubblicata. Infine tocchiamo anche i consigli per chi vuole viaggiare e trattare reportage intorno al mondo. Terminiamo facendo un parallelo su cartaceo e digitale; due formati che Cesare Alemanni ha usato spesso e che potrebbero avere esiti interessanti per la scrittura di approfondimento, con le riviste più vicine a beni di lusso.
L’intervista a Cesare Alemanni
Ascolta su iTunes (per IOS e Apple): clicca qui.
Ascolta su Spreaker (per Android): clicca qui.
Ascolta anche su Stitcher, Youtube o Spotify..
Libri, link ed extra
- I libri consigliati da Cesare Alemanni: Hopkirk – Il grande gioco. I servizi segreti in Asia Centrale, Thubron – Ombre sulla Via della Seta, Casati – La lezione del freddo.
- Le applicazioni smanettone consigliate: Slack, software di collaborazione aziendale (Play Store e Apple Store); Office Lens, scan e convertitore di immagini (Play Store e Apple Store); Instapaper, salva i tuoi articoli e leggili con comodo offilne (Play Store e Apple Store), Splitwise, per tenere conto delle bollette e delle spese (Play Store e Apple Store).
- I siti che vale la pena vedere: The Outline, Aeon, Not con una critica invece per The Vision.
Segui Cesare Alemanni su Facebook, Instagram e Twitter.
Gli altri podcast di Giornalisti al Microfono: clicca qui.