Un giornalista di inchiesta come Pablo Trincia interviene per raccontarci i suoi progetti, come l’ultima fatica Veleno, e il suo modo di svolgere il proprio lavoro di cui è profondamente appassionato (secondo solo allo studio delle lingue).
Partiamo proprio da Veleno, una storia folle raccontata in un podcast uscito grazie a La Repubblica. Il progetto, che ha avuto bisogno di oltre tra anni di lavori preliminari, ha vissuto una gestazione che è mutata nel corso del tempo. Poi Trincia ci spiega anche il valore che ha avuto il Team Veleno, fatto da professionisti che hanno remato tutti nella stessa direzione nonostante le diverse specializzazioni di ciascuno. La squadra è stata composta principalmente da: Alessia Rafanelli, Marco Boarino, Gipo Gurrado e Debora Campanella.
Tocchiamo anche il lavoro del giornalismo di inchiesta, a partire dalla nascita di un servizio, lo studio di un argomento, come lavorare sul posto e dove andare a proporre le proprie idee, anche lanciandosi in nuovi format che la tecnologia ci fornisce, come il podcast per Veleno ma anche la web-serie Toxicity testata con Fanpage da Trincia.
L’intervista a Pablo Trincia
Ascolta su iTunes (per IOS e Apple): clicca qui.
Ascolta su Spreaker (per Android): clicca qui.
Ascolta anche su Stitcher, Youtube o Spotify..
Libri, link ed extra
- Il servizio probabilmente più pericoloso girato da Trincia: “Dentro la guerra siriana“.
- Il libro consigliato: Truman Capote – Sangue Freddo.
- Le applicazioni consigliati sono tutte a tema podcast: Podcast di Apple; Spreaker per Android.
- Non potevano mancare quindi i podcast consigliati: RadioLab, Serial (prima e seconda stagione), CrimeTown, Hardcore History.
Segui Pablo Trincia su Facebook, Instagram e Twitter.
Gli altri podcast di Giornalisti al Microfono: clicca qui.