L’ospite della ventunesima intervista è Barbara Sgarzi, laureata in lingue, è giornalista, blogger, esperta di comunicazione ed editoria digitale e da 4 mesi si occupa di formazione ai giornalisti nell’ambito del Google News Lab. Membro di ONA (Online News Association), insegna Social Media all’Università SISSA di Trieste e collabora con numerosi siti e periodici femminili, tra cui Grazia, Donna Moderna, Vanityfair.it e Pagina99. Ha pubblicato e scritto 6 libri, tra cui l’ultimo è Social Media Journalism.
Nel corso della carriera ha gestito la startup di Yahoo! Italia, ha gestito il lancio di Cosmopolitan.it per Mondadori. Ha curato il restyling e rilancio di donnamoderna.com come responsabile dei contenuti. Ha creato e gestito in aula workshop su digital writing, giornalismo online e social media dedicati ai giornalisti per favorire la transizione al digitale, formando le redazioni di Condé Nast, RCS Periodici e la redazione del Corriere della Sera di Roma e Milano. È stata agente in Italia per Anobii e ha progettato e lanciato Zazie, social network italiano dedicato ai lettori appassionati.
Nell’intervista parliamo di:
- Gli albori della giornalismo digitale in Italia;
- Come creare un sito internet, con un focus sui contenuti;
- Formare giornalisti, usando nel modo migliore gli strumenti di Google;
- Che trend ci sono oggi nel social media journalism?
- Come costruire il proprio feed;
- Non parliamo di traffico, utenti e account ma di incontri e persone;
- L’importanza di fare fact-checking;
L’intervista a Barbara Sgarzi
Ascolta su iTunes (per IOS e Apple): clicca qui.
Ascolta su Spreaker (per Android): clicca qui.
Ci trovi anche su Stitcher, Youtube o Spotify.
Libri, link ed extra
- I libri consigliati:
Sergio Maistrello – La parta abitata della rete;
Sergio Maistrello – Come si fa un blog;
Franco Carlini – Chips & salsa. Storie, culture e tecnologie di un mondo digitale;
Nicolas Negroponte – Essere digitali;
Clay Shirky – Surplus Cognitivo; - Applicazioni consigliate: Elevate per mantenere in forma il cervello, Contapassi, musical.ly social network di produzione di video musicali.
- Altri link utili: Vinitaly, blog Blimuda di Barbara Sgarzi, Google Trend per capire le tendenze di ricerca delle persone, Google Earth anche utile strumento di fact-checking, Alexios Mantzarlis e il suo corso gratuito proprio sul fact-checking, Storyful, Paolo Attivissimo, Walter Quattrociocchi.
The press Match – sponsor di questo episodio
The Press Match è il modo più semplice per inviare e ricevere delle notizie.
È una piattaforma che permette a chiunque di inviare segnalazioni e comunicati ai giornalisti tramite un sistema che crea il match perfetto tra comunicati stampa e giornalisti/blogger a caccia di notizie e spunti.
L’iscrizione è gratuita e permette, tramite dei filtri, di decidere quali comunicati ricevere e anche l’area geografica di proprio interesse. Niente più spam per nessuno nella casella di posta ed è il modo più semplice per raggiungere comunicatori e giornalisti. Clicca qui per iscriverti.
I capitoli dell’intervista
3:30 Gli albori della giornalismo digitale in Italia
9:50 Il lancio di un sito internet
12:05 Le previsioni meteo sono importanti
16:45 La formazione nel giornalismo, usando anche Google
22:20 Social Media Journalism
27:50 The Press Match
30:10 La costruzione del proprio feed
34:25 Perché usare Twitter?
39:45 Non utenti e traffico ma persone
43:15 Non aprire tutti i social
46:35 Fare fact-checking
53:20 Internet è neutro, i social anche?
56:30 Vino e comunicazione con Vinitaly
1:00:00 Risorse utili online
1:04:15 Libri di ispirazione
1:06:30 Dove trovare Barbara Sgarzi
Segui Barbara Sgarzi su Twitter, su Facebook e su Instagram.
Gli altri podcast di Giornalisti al Microfono: clicca qui.