L’ospite dell’ottava puntata di questa seconda stagione è Simone Fontana, un giornalista freelance
Simone Fontana ha studiato Scienze della Comunicazione all’Università degli studi di Lecce per conseguire poi il master in Pubblicità, Editoria e Creatività d’Impresa presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Successivamente si occupa di comunicazione, soprattutto politica. Nel 2017 si iscrive al master in Giornalismo dell’Università di Bologna. Nel frattempo inizia a collaborare, soprattutto da freelance, scrivendo di politica, migrazioni e cultura internet per Wired Italia e Repubblica. Nel 2020 approda a Facta dove svolge il ruolo di fact-checker.
Gli studi e gli inizi
Nella prima parte dell’intervista abbiamo affrontato la formazione di Simone Fontana, i suoi studi all’università e la preoccupazione, diffusa tra i giornalisti, di avere sempre una fonte di sostentamento alternativa. Abbiamo approfondito la possibilità di fare un master in giornalismo e l’utilità di questi corsi basandoci sulla sua esperienza personale.
L’inchiesta per Wired e la vulnerabilità del giornalista
Nella parte centrale dell’intervista ripercorriamo il lungo lavoro d’inchiesta su Internet, parlando in particolare di Dentro il più grande network italiano di revenge porn, su Telegram uscita su Wired. Ne approfittiamo anche per discutere dei dilemmi etici e personali, della scelta di immagini e parole e delle conseguenze del lavoro. Tra queste difficoltà ci sono anche quella di doversi confrontare con shitstorm e flame sui propri profili personali che hanno chiare ripercussioni nella vita reale.
Il giornalismo italiano
Chiudiamo l’intervista interrogandoci sul ruolo del giornalismo in questo momento e di come far capire l’importanza della cultura digitale. Parliamo anche di come capire il senso del lavoro e delle risposte delle persone, dei controsensi dell’Ordine dei Giornalisti e del tesserino da giornalista.
Domande fuori onda
Abbiamo chiesto a Simone Fontana di svelarci alcuni segreti del mestiere in cinque domande fuori onda.
- I tuoi libri di ispirazione a livello giornalistico?
«Tutta l’opera di Alessandro Leogrande». - Libri che stai leggendo ultimamente e che ti stanno piacendo tanto?
«Casino totale di Jean-Claude Izzo». - Gadget tecnologico da cui non puoi separarti?
«Il cellulare, il cardiofrequenzimetro da polso che uso quando vado a correre». - App che usi per lavoro?
«Twitter». - Podcast o newsletter che leggi spesso?
«Podcast: il podcast di Alessandro Barbero, Ultimo Uomo, The Athletic, The Daily del New York Times, ».
Dove trovare Simone Fontana
Sul suo Instagram, Twitter, LinkedIn, Facebook.
Altri link citati nell’intervista
- Il caso Feltri-Boldrini contiene tutti i paradossi del giornalismo italiano – Simone Fontana su Wired;
- Dentro il più grande network italiano di revenge porn, su Telegram – Simone Fontana su Wired;
- Altri ospiti del podcast collegati a questa intervista:
– Fare il giornalista in aree di guerra senza bruciare le tappe – con Cristiano Tinazzi (S01 E38)
– Come scrivere di cybersicurezza su argomenti internazionali – con Carola Frediani (S01 E35)
– Video-giornalismo d’inchiesta e la genesi di Bloody Money – con Sacha Biazzo (S01 E22).
Per poter scaricare la trascrizione integrale dell’intervista a Simone Fontana iscriviti alla newsletter nel box qua sotto.
Potrai accedere anche a tutti i nuovi contenuti disponibili in esclusiva per gli iscritti, man mano che usciranno, e potrai cancellarti quando vorrai
Voglio le risorse gratuite!
Iscriviti alla nostra newsletter
Ti mandiamo una mail ogni due settimane per dirti quando è uscito il nuovo episodio del podcast o i nuovi contenuti sul blog, man mano che escono. Ricevi inoltre le trascrizioni dei nuovi episodi.
Ti piace quello che facciamo?
Tutti i nostri contenuti sono gratuiti. Abbiamo un obiettivo preciso: desideriamo creare uno spazio dove una comunità di appassionati possa ritrovarsi per dialogare sui temi dell’informazione contemporanea.
Per riuscirci noi ci dedichiamo il nostro tempo libero, perché crediamo sia importante quello che facciamo, oltre a essere un’ottima palestra e vorremmo che lo fosse per tutti. Per questo ti chiediamo di valutare la possibilità di sostenere il nostro progetto, oggi o quando potrai.
Se i nostri contenuti ti piacciono e li trovi utili, una piccola donazione può fare la differenza per rendere sostenibile il nostro lavoro. Puoi donare la cifra che preferisci quando vuoi, oppure impostare una donazione periodica.