Il lavoro che leggerete si basa sul bando uscito per il biennio del 2021/2023 e, in generale, del nostro approfondimento sulle Scuole di giornalismo in Italia. Vorremmo arricchire questo lavoro con l’aiuto di studenti ed ex-studenti della scuola, se vuoi raccontarci la tua esperienza scrivici in privato su Instagram, via mail o in privato su Telegram.
Denominazione | Scuola Superiore di Giornalismo “Massimo Baldini” dell’Università LUISS Guido Carli |
---|---|
Indirizzo | Viale Pola n° 12, Roma |
Numero di telefono | 06 – 85225358 |
giornalismo@luiss.it | |
Il costo del biennio 2021/23 | 21.000 euro, pagabili in sei rate |
Posti disponibili per il biennio 2021/23 | 30 posti |
Scadenza domanda biennio 2021/23 | Entro e non oltre il 15 ottobre 2021 |
Data degli scritti per biennio 2021/23 | 27 ottobre 2021 |
Date degli orali per biennio 2021/23 | 3, 4, 5 novembre 2021 |
La Scuola di giornalismo della Luiss fa parte dell’omonima università privata ed è una delle due scuole che hanno base a Roma (l’altra è la LUMSA); la Luiss si trova in via Pola n°12 nel quartiere Trieste. Il Master di giornalismo è intitolato a Massimo Baldini e si tratta di uno dei dodici riconosciuti dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Si tratta di una scuola che nel tempo ha stretto contatti con tanti docenti e testate giornalistiche diverse, anche all’estero. Il programma è stato rivisto di recente, a partire dal biennio 2019-2021, e viene definito adatto a «preparare giornalisti e professionisti dell’informazione capaci di operare nei media tradizionali, giornali, radio, televisioni, ma al tempo stesso capaci di agire da protagonisti nell’affascinante era digitale dei new media, web, podcast, giornalismo data driven» come si apprende sul sito della scuola.
Il programma e la testata della scuola
Il biennio prevede oltre 3.000 ore tra lezioni frontali e laboratori: «il tutto improntato alla trasmissione delle conoscenze reali e strategiche del mondo digitale e multimediale» come spiegano nel bando. Gli studenti e le studentesse del master formano una redazione e lavorano anche a Zeta, il sito di informazione del master. Qui la redazione si esercita e per cui producono diversi tipi di contenuti come telegiornali, podcast, articoli web, giornali radio. Guardando e osservando anche le altre testate legate alle scuole di giornalismo, probabilmente Zeta ha uno dei siti meglio strutturati e organizzati con una solida presenza sui social (Facebook, Twitter, Instagram).
I possibili stage
Nei due anni sono previste 600 ore di stage con le testate che hanno accordi con la scuola. Nel caso della Luiss hanno portata sia nazionale che internazionale. I tirocini si svolgono nei mesi di settembre, ottobre e novembre di ogni anno con agenzie, quotidiani, periodici, emittenti radio-televisive, testate on line. La scelta del luogo dello stage: «avverrà a giudizio insindacabile del Direttore del Master, sentito il parere dei tutor professionali» si legge sul sito. Le principali aziende partner sono elencate qui. Il Master, come dicevamo, ha anche aperto una serie di relazioni internazionali, grazie alla collaborazione con la rete americana Nbc, il New York Times, AFP, Reuters e Associated Press.
Una particolarità, il Luiss Data Lab
Il Luiss Data Lab fa parte dell’offerta della scuola in modo da imparare da Data scientist di Google e informatici Cnr su argomenti come l’uso e la teoria degli algoritmi e sul coding per l’informazione. Inoltre dal settembre 2021 il Data Lab è: «parte integrante dello European Digital Media Observatory, EDMO, per creare lo hub nazionale italiano contro la disinformazione e per la promozione dell’informazione di qualità».
Borse di studio
Per il biennio 2021-2023 sono disponibili 11 borse di studio per eliminare o abbattere parzialmente il costo della retta. L’ammontare della borsa di studio dipenderà dal piazzamento dei candidati nella graduatoria finale di accesso al master. La borsa di studio che coprirà l’importo totale del biennio (€21.000) viene elargita dalla Fondazione Claudio Nobis: qui il link alla domanda di partecipazione per richiederla.
Piazzamento in graduatoria | Borsa di studio |
---|---|
Primo | 14.000 euro |
Secondo | 12.000 euro |
Terzo | 10.000 euro |
Quarto | 8.000 euro |
Quinto | 6.000 euro |
Sesto | 6.000 euro |
Settimo | 4.900 euro |
Ottavo | 4.900 euro |
Nono | 4.900 euro |
Decimo | 4.900 euro |
Come si accede alla scuola
La valutazione
Prima della prova scritta ed orale la commissione valuta i requisiti di ammissione che sono punteggi basati sul titolo di laurea (e del voto di laurea), sull’ eventuale tesserino giornalistico, sulla conoscenza delle lingue straniere ed eventuali altri corsi svolti attinenti al giornalismo. Dunque vediamo più nello specifico la valutazione:
Voto di laurea | Triennale | Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento |
---|---|---|
Inferiore o uguale a 100 | 10/60 | 14/60 |
Da 101 a 105 | 15/60 | 19/60 |
Da 106 a 110 | 20/60 | 24/60 |
110/110 con lode | 25/60 | 30/60 |
Scheda informativa con altre info utili
Crediti complessivi | 126 CFU |
---|---|
Durata corsi | Oltre 1500 ore tra lezioni frontali, redazioni e stage. Mediamente sette ore di lavoro giornaliere, per cinque giorni la settimana |
Frequenza obbligatoria | 80% delle lezioni |
Durata stage | 600 ore |
Nota per certificazione lingua inglese biennio 2021-2023: | Per il biennio 2021-2023 la certificazione della lingua inglese deve essere almeno pari ad un livello B2, verrà accettata anche se è scaduta |
Il bando 2021/23 integrale | Scaricalo qui |