Il lavoro che leggerete si basa sul bando uscito per il biennio del 2021/2023 e, in generale, del nostro approfondimento sulle Scuole di giornalismo in Italia. Vorremmo arricchire questo lavoro con l’aiuto di studenti ed ex-studenti della scuola, se vuoi raccontarci la tua esperienza scrivici in privato su Instagram, via mail o in privato su Telegram.
Denominazione | Master biennale di I livello in Giornalismo della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM |
---|---|
Indirizzo | Viale Carlo Bo n° 7, Milano |
Numero di telefono | 02 – 891412771 |
master.giornalismo@iulm.it | |
Il costo del biennio 2021/23 | 19.000 euro, pagabili in tre rate all’anno |
Posti disponibili per il biennio 2021/23 | 15 posti |
Scadenza domanda biennio 2021/23 | Entro e non oltre il 23 settembre 2021 |
Data degli scritti per biennio 2021/23 | 15 ottobre 2021 |
Date degli orali per biennio 2021/23 | 21 e 22 ottobre 2021 |
Il master in giornalismo dello IULM fa parte dell’omonima università privata ed ha sede a Milano come la Cattolica e la Walter Tobagi. Il master dello IULM ha sede Viale Carlo Bo n° 7, nel quartiere di San Cristoforo. Si tratta di una delle dodici scuole riconosciute dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti e l’edizione che comincerà nell’autunno del 2021 sarà la ventesima della sua storia. Questo master, rispetto agli altri, ha la particolarità di avere accessi e contatti privilegiati con l’azienda Mediaset ed infatti, come si apprende dalla sezione sul loro sito, anche in questo biennio Mediaset viene presentata come “Main Partner”.
Come spiegano tra gli obiettivi, il profilo giornalistico che al master sperano di formare durante il biennio è quello di: «Un professionista che conosce il lavoro della cronaca, della redazione, della gestione dei canali social e delle nuove piattaforme di distribuzione digitale di contenuti altamente giornalistici, che comprende le necessità dell’impresa editoriale e del mercato, nella consapevolezza della responsabilità sociale della professione giornalistica».
Tra i giornalisti che sono stati ospiti del nostro podcast Stefano Scarpa ha frequentato lo IULM.
L’articolo continua sotto
La newsletter di Giornalisti al Microfono
Spunti e riflessioni sul giornalismo. Con ospiti, consigli pratici e proposte di collaborazione da riviste o progetti giornalistici. Ogni due settimane, il sabato mattina. Per riceverla scrivi nome e mail, non venderemo mai i tuoi dati e ci serviranno solo per mandarti newsletter. Potrai cancellarti quando vorrai.
Il programma e la testata della scuola
Il biennio prevede oltre 2.000 ore complessive, distribuite durante la settimana in 5 giorni a settimana a tempo pieno con frequenza obbligatoria, tanto tempo andrà poi alla pratica guidata all’interno delle strutture dello IULM. Inoltre per ogni anno accademico le assenze non potranno essere superiori alle 200 ore.
Il programma e le principali aree tematiche affrontate durante il biennio fanno parte del programma del master «per diventare un giornalista dell’era multimediale e digitale», integrando teoria e pratica. Gli studenti e le studentesse del master formano una redazione e lavorano a MasterX, il sito di informazione del master dello IULM dove vengono riportate notizie dall’Italia e dal mondo. La testata del MasterX ha la maggior parte del suo seguito su Facebook, ma è presente anche su Twitter, Instagram e Youtube.
I possibili stage
I periodi di formazione all’esterno sono previsti durante i due anni del biennio. I periodi degli stage sono distribuiti con 2 mesi al primo anno a settembre e ottobre, mentre al secondo anno sono 3 mesi a settembre, ottobre e novembre, come spiegato nel bando. Gli obiettivi per gli stage che si dà il master sono quelli di dare agli iscritti e alle iscritte: «dei periodi di pratica guidata e la conoscenza dei meccanismi redazionali».
Le redazioni convenzionate con la scuola operano in diversi settori e in questo caso, come accennato sopra, c’è un rapporto privilegiato con Mediaset e le sue testate. Le studentesse e gli studenti hanno potuto svolgere gli stage, ad esempio, a News Mediaset, Pomeriggio 5, Primo Piano, Quarto Grado, Sport Mediaset, Studio Aperto, TG 4, TGcom24. Ma i contatti sono molti altri con anche testate online, altre televisive, radiofoniche, quotidiani, agenzie e periodici, come si legge anche nella sezione dedicata sul sito.
Borse di studio
Per il biennio 2021-2023 sono assegnate 10 Borse di studio da 5.000 euro nel corso del biennio.
- Al primo anno si assegnano sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E. per prestazioni universitarie);
- Al secondo anno, invece, le borse di studio sono assegnate a coloro che hanno raggiunto una media di voti non inferiore a 28/30 e una frequenza non inferiore al 90% delle ore delle attività svolte in aula e in redazione. In caso di parità o nel caso non ci siano le condizioni indicate sopra le borse di studio sono assegnate allo studente in condizioni economiche meno abbienti.
Al primo anno le borse di studio sono assegnate entro il primo semestre a esenzione parziale delle tasse d’iscrizione, mentre al secondo anno le borse di studio sono assegnate entro la conclusione del Master.
Come si accede alla scuola
La valutazione
Prima della prova scritta ed orale la commissione valuta i requisiti di ammissione che sono punteggi basati sul titolo di laurea (e del voto di laurea), sull’eventuale tesserino giornalistico, sulla conoscenza delle lingue straniere ed eventuali altri corsi svolti attinenti al giornalismo. Dunque vediamo più nello specifico la valutazione su un massimo di 60 punti:
Voto di laurea | Triennale | Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento |
---|---|---|
Fino a 99 | 10/60 | 20/60 |
Da 100 fino a 103 | 11/60 | 23/60 |
Da 104 fino a 107 | 12/60 | 25/60 |
Da 108 fino a 110 | 13/60 | 28/60 |
110 e lode: 15 | 15/60 | 30/60 |
Scheda informativa con altre info utili
Crediti complessivi | 120 CFU |
---|---|
Durata corsi | Oltre 2.000 ore complessive |
Frequenza obbligatoria | Massimo 200 ore di assenza per ogni anno accademico |
Durata stage | 2 mesi al primo anno tra settembre e ottobre; 3 mesi al secondo anno tra settembre, ottobre e novembre |
Il bando 2021/23 integrale | Scaricalo qui |
Tutti i nostri articoli, i podcast e l’informazione che facciamo è gratuita, ideata e curata da zero per cercare di rispondere a esigenze specifiche. Come questo articolo. Ma il tempo che usiamo, l’attrezzatura e gli abbonamenti che paghiamo hanno un costo. Puoi valutare di fare una donazione sul nostro money-box su PayPal, nel modo più semplice e sicuro.