Il lavoro che leggerete si basa sul bando uscito per il biennio del 2021/2023 e, in generale, del nostro approfondimento sulle Scuole di giornalismo in Italia. Vorremmo arricchire questo lavoro con l’aiuto di studenti ed ex-studenti della scuola, se vuoi raccontarci la tua esperienza scrivici in privato su Instagram, via mail o in privato su Telegram.
Denominazione | Master biennale di I livello in Giornalismo a Stampa, Radiotelevisivo e Multimediale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore |
---|---|
Indirizzo | Via Sant’Agnese n° 2, Milano |
Numero di telefono | 02 7234 2882; 02 7234 2802 |
master.giornalismo@unicatt.it | |
Il costo del biennio 2021/23 | 17.200 euro, pagabili in quattro rate |
Posti disponibili per il biennio 2021/23 | 30 posti |
Scadenza domanda biennio 2021/23 | Entro e non oltre il 7 ottobre 2021 |
Data degli scritti per biennio 2021/23 | 25 ottobre 2021 |
Date degli orali per biennio 2021/23 | Non sono indicate, ma avranno inizio al termine della correzione delle prove scritte |
La scuola di giornalismo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è una delle tre scuole che si trova a Milano, le altre sono lo IULM (anch’essa ha il biennio che inizia nell’autunno 2021) e la Walter Tobagi. La scuola di giornalismo della Cattolica si trova in via Sant’Agnese n° 2, nel centro storico di Milano, e come le altre scuole che presentiamo, è riconosciuta dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Lo scopo che si pone il master è dichiarato sul sito e cioè: «formare giornalisti professionisti in grado di operare nel settore del giornalismo digitale, della carta stampata, della radio e della televisione, con un focus particolare sulla padronanza dei linguaggi del web e delle nuove tecnologie». Il bando del biennio 2021-2023 a prima vista appare scarno e non offre molte informazioni specifiche sulla scuola, inoltre, più in generale, il sito della scuola paragonato alle altre non spicca e non impressiona per cura e organizzazione.
Tra i giornalisti che sono stati ospiti del nostro podcast Valerio Bassan, Sacha Biazzo e Francesco Zaffarano hanno frequentato la Cattolica.
Il programma e la testata della scuola
Il biennio prevede 2.440 ore complessive con una formazione che si articola in corsi frontali, laboratori giornalistici, incontri con giornalisti esterni, praticantato nella redazione interna (per un totale di 1800 ore) e stage con testate giornalistiche con cui il master è in contatto. Il master comincia il 29 novembre 2021 e termina il 28 novembre 2023 con lezioni nei 5 giorni settimanali: dal lunedì al venerdì, inizio alle 9.00 e termine alle 19.00.
Gli studenti e le studentesse della scuola formano una redazione e lavorano per la testata magzine, il sito di informazione del master. magzine, come si legge nella pagina chi siamo sul sito, è presentato come un «progetto della Scuola di giornalismo […]. Ci occupiamo di società, cultura, internet e, in particolare, di convergenza digitale e del futuro dell’informazione». La testata è presente sui vari social, in particolare su Facebook, Instagram, Twitter e Youtube.
I possibili stage
Nei due anni sono previsti 4 mesi di stage nei mesi tra settembre, ottobre e novembre. Le aziende giornalistiche con cui la Cattolica ha contatti e ha sviluppato un rapporto operano in vari settori: cartacei nazionali e locali, online, televisione, radio e agenzie. In una sezione del sito sono indicate le testate con studenti e studentesse degli anni passati hanno potuto svolgere gli stage.
Borse di studio
Le borse di studio per la Cattolica non sono state ancora indicate al momento dell’uscita del bando. Quello che si apprende proprio dal bando è che «ogni anno è prevista l’assegnazione di borse di studio, pari al 15% delle somme versate a qualsiasi titolo dagli allievi, che saranno assegnate per merito e per i requisiti di reddito che saranno indicati in apposito bando che sarà pubblicato prima dello svolgimento delle prove».
Le borse di studio sono elargite su base annuale entro queste scadenze:
- entro il primo semestre del primo anno (primo anno di corso);
- entro la conclusione del master (secondo anno di corso).
Come si accede alla scuola
La valutazione
Prima della prova scritta ed orale la commissione valuta i requisiti di ammissione che sono punteggi basati sul titolo di laurea (e del voto di laurea), sull’ eventuale tesserino giornalistico, sulla conoscenza delle lingue straniere ed eventuali altri corsi svolti attinenti al giornalismo. Dunque vediamo più nello specifico la valutazione:
Scheda informativa con altre info utili
Crediti complessivi | 120 CFU |
---|---|
Durata corsi | L’ordinamento didattico è articolato in 2.440 ore complessive |
Frequenza obbligatoria | 90% su singolo insegnamento |
Durata stage | Un totale di 4 mesi, tra settembre e novembre |
Il bando 2021/23 integrale | Scaricalo qui |