«Non so se sia un bene o un male, non se qualche esperto di auto-aiuto o di produttività mi bacchetterebbe, ma una delle prime cose che faccio, non appena apro gli occhi a letto, è aprire le mail e vedere le newsletter che mi sono arrivate quella mattina», parafrasando è quello che ci raccontava Francesco qualche tempo fa. Abbiamo così riflettuto su come le newsletter possono essere un’ottima risorsa di formazione o di informazione per gli aspiranti o per i giornalisti.
Per tutti noi sono il primo incontro con le news del giorno, uno strumento per supportare i nostri brainstorming, un primo approccio a novità che andiamo poi a studiare per approfondire. Oggi c’è una newsletter per ogni argomento e il loro successo è destinato ancora a crescere, ma solo poche si distinguono fino a diventare un appuntamento imperdibile per i lettori.
Metodo
Seguendo il consiglio “Do what you do best and link to the rest” di Jeff Jarvis in questo articolo abbiamo raccolto le newsletter che, secondo noi, sono le migliori newsletter sul giornalismo attive oggi in Italia. Ciò che le rende uniche ai nostri occhi sono il taglio, talvolta lo stile, oltre ai temi. Le abbiamo scelte sulla base di pochi e semplici criteri:
- sono le nostre preferite sul tema, quelle che consideriamo imperdibili;
- ci aiutano a fare quello che facciamo qui, su Giornalisti al microfono.
Attenzione: non sono newsletter fatte per forza da giornalisti, ma che parlano di giornalismo. Lo fanno andando nello specifico o toccando argomenti che hanno impatti importanti sul giornalismo. Si tratta di newsletter a cui noi in primis, in redazione, siamo abbonati o iscritti da mesi o da anni. Insomma: sono mail che leggiamo con regolarità e per questo ci sentiamo di consigliarle.
Abbiamo deciso di suddividerle per argomenti per rendere la guida più pratica da leggere, ma per forza di cose rischia di essere limitante. Ci sono argomenti che inevitabilmente si intrecciano tra di loro, catalogare tutto con precisione è impossibile. Ad esempio: non esiste oggi un discorso sul giornalismo che ignori l’innovazione. Chi si lancia con un proprio progetto non può trascurare i rudimenti del marketing e della comunicazione. Se vuoi fare il giornalista per lavoro ti sarà utile sapere come muoverti nel mondo del lavoro in generale e così via.
Newsletter sul giornalismo
Tra le newsletter più belle sul giornalismo puro ci sono senza dubbio le seguenti:
- Charlie – Il Post
Si tratta della newsletter sul ‘dannato futuro dei giornali’ del Post. In pieno stile del Post porta il lettore alla scoperta di tutto ciò che accade intorno al mondo dei giornali in Italia e all’estero. C’è il racconto delle varie testate, dei loro modelli di business e, in generale, del mondo dei media nel complesso. È molto esaustiva perché vengono riportate le novità e le evoluzioni principali nel tempo, passando dalle dichiarazioni dei direttori di altre testate, e sviluppi sul fronte del lavoro giornalistico. Abbiamo affrontato temi del genere anche nell’intervista sul nostro podcast con Francesco Costa, vice-direttore del Post.
🗓 Newsletter settimanale, esce ogni domenica.
Ci si iscrive qui.
- Ellissi – Valerio Bassan
Ellissi è una newsletter che raccoglie riflessioni intorno al giornalismo e ne contestualizza le sue evoluzioni nel tempo. Attraverso spunti di attualità o legati alla storia del giornalismo si ripercorrono gli sviluppi principali cercando di comprenderne criticità e opportunità future. Le idee di letture sono poche e ben ponderate, in grado davvero di migliorare la propria conoscenza e consapevolezza sul mondo del giornalismo. Valerio Bassan, l’autore, è stato ospite del nostro podcast.
🗓 Newsletter settimanale, esce ogni venerdì.
Ci si iscrive qui.
Newsletter su giornalismo e innovazione
Come per il primo gruppo anche le newsletter di questo sono incentrate sul giornalismo, ma privilegiano il discorso sull’innovazione e degli impatti che ha sul mondo dei media. Tra queste ci sono:
- Data Ninja Newsletter – Data Ninja
Parla delle relazioni tra l’informazione e i dati, in modo che tutti li possano comprendere e iniziare ad utilizzarli in autonomia. Nella newsletter ci sono osservazioni, riflessioni sull’attualità e consigli e suggerimenti pratici. Questo facilita anche la possibilità che nel racconto giornalistico cifre, numeri, infografiche siano sempre più presenti, contestualizzati ed usati con intelligenza.
🗓 Newsletter settimanale, esce ogni venerdì.
Ci si iscrive qui.
- Digital Journalism – Francesco Oggiano
Digital Journalism parla in modo ibrido di notizie che ruotano intorno al mondo dei media, del giornalismo e del digitale. La newsletter ospita anche le riflessioni che riguardano nello specifico il lavoro di Francesco Oggiano, che negli ultimi anni ha raccontato il suo passaggio da una redazione (Vanity Fair) al lavoro da freelance con aneddoti e riflessioni. Ci sono anche consigli di letture, nuove tendenze e opportunità di lavoro selezionate ogni settimana.
🗓 Newsletter settimanale, esce ogni venerdì.
Ci si iscrive qui.
- Digital Sunday Media Brunch – DataMediaHub
Si tratta di una newsletter che spazia attorno al giornalismo ma si occupa anche di media e comunicazione. Si trovano grafici, dati ed elaborazioni a cura di DataMediaHub. Ha, ad esempio, spunti molto interessanti per i modelli di business nel mondo del giornalismo, per l’evoluzione delle grandi piattaforme online e per lo stato di salute dei giornali in Italia. Pierluca Santoro, uno dei fondatori di DataMediaHub, è stato anche ospite sul nostro podcast dove ci ha parlato di alcune di queste tematiche.
🗓 Newsletter settimanale, esce ogni domenica.
Ci si iscrive qui.
- JournalismAI (newsletter in inglese 🇬🇧)
È una delle newsletter più innovative. Tratta di tutte le intersezioni e gli sviluppi più interessanti tra l’intelligenza artificiale e il giornalismo. Nelle mail ci sono anche eventi, corsi di formazione e proposte su questi temi. JournalismAI, dove Mattia Peretti è programme manager, è un progetto di Polis, un gruppo di esperti di giornalismo internazionale della London School of Economics and Political Science ed ha il sostegno di Google News Initiative.
🗓 Newsletter settimanale.
Ci si iscrive qui.
Newsletter su media literacy
Qui abbiamo deciso di inserire le newsletter che veicolano una cultura dell’informazione vicino a quella che vorremmo fare nostra:
- The Slow Journalist – Alberto Puliafito
Una newsletter che riprende tutti i concetti dello slow journalism, movimento di cui Alberto Puliafito fa parte e che porta avanti assieme ad altri colleghi con Slow News, testata di cui è direttore. Ci sono tanti elementi pratici come offerte di lavoro, bandi di finanziamento per giornalisti, strumenti da utilizzare. Inoltre c’è sempre anche una riflessione che ruota intorno al giornalismo, che a volte parte da lontano per spiegare certi temi o per approfondire dei problemi. Se volete sapere altro anche sul progetto e sul lavoro di Alberto Puliafito, potete ascoltare la puntata del podcast con lui come ospite.
🗓 Newsletter settimanale, esce ogni sabato.
Ci si iscrive qui.
- Valigia Blu
La newsletter di Valigia Blu è generica: troverete tutti gli articoli più recenti pubblicati sul sito. Tuttavia sul sito c’è una ricca sezione dedicata alla media literacy, un tema importante a cui pochi dedicano una simile attenzione. Per rimanere aggiornati sulle uscite più recenti iscriversi alla newsletter è sicuramente una soluzione utile.
🗓 Newsletter settimanale.
Ci si iscrive qui.
- Wolf – Slow News
Wolf è l’unica newsletter a pagamento tra quelle in elenco. È una newsletter che si rivolge principalmente ai creatori di contenuti online, quindi ha un occhio di riguardo per tutte le nuove professioni e prova ad innovare il discorso giornalistico inserendolo in un discorso più grande ma lavorando sul quotidiano. È un progetto che si propone di formare settimanalmente gli abbonati, con riflessioni, strumenti e segnalazioni. È scritta da autori diversi e quindi ha stili diversi ma, fondamentale, ha un approccio e un metodo riconoscibile e che è portato avanti con coscienza e consapevolezza.
🗓 Newsletter settimanale
Ci si iscrive qui, si ha disposizione un mese di prova gratuito.
Newsletter su ciò che accade nel giornalismo
Le newsletter (e un podcast) per conoscere meglio il lavoro dei giornalisti:
- Unicorni in redazione – Marianna Bruschi
È un podcast che al momento ha una prima e una seconda stagione. Marianna Bruschi, giornalista di GEDI Digital, porta in ogni episodio piccoli e grandi temi sul giornalismo. Grazie alla sua attenzione ci sono spesso spunti che arrivano dall’estero e che sono commentati per capire i motivi se certi esperimenti hanno funzionato o meno, oppure a che tendenze prestare attenzione. Spesso capita che negli episodi ci siano degli ospiti, invitati a seconda del tema della puntata che riescono ad arricchirla con il loro punto di vista. Anche Marianna Bruschi è stata ospite del nostro podcast.
🗓 Podcast settimanale, esce ogni venerdì.
Ci si iscrive sulle principali piattaforme di podcasting. Questo è il podcast su Spreaker.
- Giornalisti al Microfono
Ci permettiamo di aggiungere la nostra newsletter e vi spieghiamo il perché. Giornalisti al microfono è un progetto composto da un podcast e un blog con un obiettivo preciso. La newsletter è il mezzo attraverso il quale vi avvisiamo sì dell’uscita di un nuovo episodio del podcast, ma portando chi ci ascolta e legge nei processi e nelle riflessioni che accompagnano il nostro lavoro, costruito giorno per giorno sperimentando.
🗓 Newsletter quindicinale, esce di sabato.
Ci si iscrive qui.
Newsletter per lavorare come giornalisti
Per chi vuole fare del giornalismo un lavoro c’è una sola newsletter alla quale iscriversi:
- Lavori per chi scrive – Cristiana Bedei
Lavori per chi scrive è una newsletter pratica e che arriva subito dritta al punto con ciò che promette dal titolo. Cristiana Bedei raccoglie settimanalmente opportunità, appunto, per chi scrive o per chi vorrebbe farlo di lavoro. Ci sono bandi di finanziamento, posti di lavoro in Italia e all’estero o possibili collaborazioni: tutto selezionato con cura.
🗓 Newsletter settimanale, esce ogni domenica.
Ci si iscrive qui.
Newsletter su marketing e comunicazione
Nell’ottica di ampliare il proprio sguardo e la propria formazione vi suggeriamo alcune newsletter che potrebbero aiutarvi a ragionare sul vostro progetto
- Guido
Guido è una piattaforma di corsi di marketing online per microaziende e PMI, ma è anche un podcast e una newsletter fantastiche per raccogliere spunti utili e farsi guidare. Ai nuovi iscritti arrivano due consigli di marketing ogni domenica mattina per un totale di cento: sono semplici e per questo pronti per essere messi alla prova. E funzionano.
🗓 Newsletter settimanale, esce ogni domenica.
Ci si iscrive qui.
- Zandegù
Zandegù è uno studio che offre corsi di formazione online e non a tema marketing e comunicazione. La loro newsletter settimanale è a dir poco generosa, ricca di video, fonti per approfondire e così via. Gli argomenti sono i più svariati: come fare una diretta, come realizzare un calendario editoriale, ecc. La loro offerta formativa poi è notevole, vale la pena restare aggiornati sulle nuove uscire dei loro ebook e i nuovi corsi.
🗓 Newsletter settimanale, esce ogni giovedì.
Ci si iscrive qui.
Immagine di fullvector via Freepik
Voglio le risorse gratuite!
Iscriviti alla nostra newsletter
Ti mandiamo una mail ogni due settimane per dirti quando è uscito il nuovo episodio del podcast o i nuovi contenuti sul blog, man mano che escono. Ricevi inoltre le trascrizioni dei nuovi episodi.
Ti piace quello che facciamo?
Tutti i nostri contenuti sono gratuiti. Abbiamo un obiettivo preciso: desideriamo creare uno spazio dove una comunità di appassionati possa ritrovarsi per dialogare sui temi dell’informazione contemporanea.
Per riuscirci noi ci dedichiamo il nostro tempo libero, perché crediamo sia importante quello che facciamo, oltre a essere un’ottima palestra e vorremmo che lo fosse per tutti. Per questo ti chiediamo di valutare la possibilità di sostenere il nostro progetto, oggi o quando potrai.
Se i nostri contenuti ti piacciono e li trovi utili, una piccola donazione può fare la differenza per rendere sostenibile il nostro lavoro. Puoi donare la cifra che preferisci quando vuoi, oppure impostare una donazione periodica.