L’ospite della ventitreesima intervista è Alessia Cerantola, giornalista co-fondatrice e reporter con l’Investigative Reporting Project Italy (IRPI) e con la webradio Radio Bullets.
Le sue inchieste e le sue indagini sono state pubblicate da una miriade di media italiani e internazionalei tra cui BBC, NHK (televisione pubblica giapponese), The Guardian, The Japan Times, Internazionale, Il Sole 24 Ore e da ottobre 2017 lavora con Report di Rai 3. È stata premiata con numerosi premi e menzioni speciali, tra cui il Freedom of the Press Award 2012 di Reporters Without Borders e UNESCO (Austria). È inoltre una dei giornalisti che ha collaborato all’inchiesta Panama Papers e che ha vinto, tra gli altri, il Data Journalism Award e il premio Pulitzer.
Nell’intervista parliamo di:
- Come una passione può diventare l’argomento per fare giornalismo;
- Che tipo di giornalismo fare, andando oltre la situazione economia di un paese;
- Alcuni sprazzi di vita da freelance;
- Vivere tra le persone e non lontano da loro;
- The wave of reconstruction, un reportage finanziato su Kickstarter;
- IRPI e il giornalismo investigativo e collaborativo;
- Il lavoro per i Panama Papers e i Paradise Papers;
L’intervista a Alessia Cerantola
Ascolta su iTunes (per IOS e Apple): clicca qui.
Ascolta su Spreaker (per Android): clicca qui.
Ci trovi anche su Stitcher, Youtube o Spotify.
Libri, link ed extra
- Il libro consigliati:
Tiziano Terzani – In Asia; - Applicazioni consigliate: Le app per ascoltare podcast come Apple Podcast e Spreaker, i tool e gli aggiornamenti di Global investigative journalism network.
I capitoli dell’intervista
3:50 La passione al Giappone coniugata al giornalismo
6:25 Non è mai tardi: il master in giornalismo a Torino
9:00 Perché il Giappone
10:20 Trattare o meno una terra, oltre l’economia
11:55 Andare dove c’è la notizia, tra le persone
14:50 The wave of reconstruction, un reportage finanziato da Kickstarter
19:00 IRPI e la sua fondazione
23:00 La nascita delle inchieste
24:40 Cos’ è il giornalismo collaborativo
28:55 Alcuni esempi italiani di giornalismo collaborativo
30:05 Il lavoro dei Panama Papers
33:00 La squadra dei Paradise Papers
35:15 Il finanziamento per i giornalismi investigativi
38:05 Lo stato del giornalismo freelance
39:50 La formazione e lo studio continuo
42:35 Il lavoro con la BBC
47:20 Il TED Talk a Padova
48:25 Risorse utili online
49:25 Libro di ispirazione
50:35 Dove trovare Alessia Cerantola
Segui Alessia Cerantola sul suo sito, su Twitter e su Facebook.
Gli altri podcast di Giornalisti al Microfono: clicca qui.