L’ospite della ventiseiesima intervista è Giulia Ticozzi, fotografa e attualmente lavora come photo editor a La Repubblica.
Per diversi anni ha lavorato come assistente nello studio di Francesco Jodice. Ha poi svolto ricerche ed esposto in diversi ambiti culturali tra cui il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, l’Istituto Beni culturali Emilia-Romagna, Careof, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, Forma e la Triennale di Milano.
Inoltre, ad oggi, insegna storia della fotografia alla scuola di Riccardo Bauer. Ha poi lavorato come foto-redattrice de Il Post, Linkiesta e a La Stampa.
Nell’intervista parliamo di:
- Raccontare gli eventi, le persone e i fatti con le fotografie;
- Una narrativa più profonda con le immagini;
- L’incarico a Il Post e il passaggio dal digitale alla carta con La Stampa;
- Cos’è il lavoro di photo editor;
- Come si diventa foto-giornalista e qual è il suo futuro;
L’intervista a Giulia Ticozzi
Ascolta su iTunes (per IOS e Apple): clicca qui.
Ascolta su Spreaker (per Android): clicca qui.
Ci trovi anche su Stitcher, Youtube o Spotify.
Libri, link ed extra
- Fotografo consigliato:
John Moore su Instagram
I capitoli dell’intervista
4:10 L’arte nel foto-giornalismo
8:10 Il lavoro con Francesco Jodice e la narrazione
11:45 L’incarico a Il Post …
13:40 … e il passaggio dal digitale alla carta con La Stampa
17:25 La giornata tipo a La Repubblica
22:50 Una narrativa più profonda
25:40 Come si diventa foto-giornalista
29:40 A chi ispirarsi?
32:05 Le foto nella nuova grafica de La Repubblica
35:20 I giornali il giorno dopo, tra refusi e confronti
38:35 Le copertine, quanto contano?
41:40 Il futuro del foto-giornalismo
44:45 Risorse utili online
45:45 Social per fotografi
46:20 Fotografi da seguire
Segui Giulia Ticozzi su Twitter e su Instagram.
Gli altri podcast di Giornalisti al Microfono: clicca qui.