L’ospite della ventottesima intervista è Jacopo Ottaviani, giornalista specializzato in data journalism. Oggi ICFJ Knight Fellow e al lavoro come chief data officer con Code for Africa, dove costruisce gruppi di sviluppatori, designer e storyteller per produrre giornalismo transnazionale e creare strumenti digitali per l’informazione e l’attivismo civico.

I suoi lavori sono apparsi, tra gli altri, su The Guardian, Al Jazeera International, El País, De Correspondent e Internazionale.

Nell’intervista parliamo di:

  • Imparare il data journalism da autodidatta;
  • Dai dati alla storia da raccontare o viceversa;
  • La visualizzazione grafica dell’articolo, attraverso un lavoro di squadra;
  • Il lavoro di Chief Data Officer e la multidisciplinarietà tra professionisti;
  • Inchieste per giornali o ricerche per organizzazioni;
  • Non farsi intimorire ma conoscere i professionisti e fare molta pratica con il data journalism.

L’intervista a Jacopo Ottaviani

Ascolta su iTunes (per IOS e Apple): clicca qui e se vuoi lascia una recensione.

Ascolta su Spreaker (per Android): clicca qui.

Ascolta su Spotify: clicca qui.

Altrimenti ci trovi anche su Stitcher o Youtube.

Libri, link ed extra

I capitoli dell’intervista

4:20 Il data-journalism da autodidatta
6:20 Patrie Galere per Il Fatto Quotidiano
9:10 Come ricercare i dati per una storia
11:25 La visualizzazione della storia
14:00 Il lavoro di Generation E, storie con il crowdsourcing
20:00 L’esperienza con EJC e la conoscenza dell’Africa
26:00 Il lavoro di team con Code for Africa
31:30 Inchieste per giornali o ricerche per organizzazioni
35:40 Consigli per avvicinarsi al data-journalism
39:15 Che futuro per il data-journalism in Italia
42:50 La fellowship al ICFJ, una grande apertura
45:00 Risorse utili online
48:45 Corsi per data journalist
52:05 Dove trovare Jacopo Ottaviani

Segui Jacopo Ottaviani su Facebook, Twitter o contattalo scrivendo a j.ottaviani@gmail.com.

Gli altri podcast di Giornalisti al Microfono: clicca qui.