Chi siamo

Giornalisti al microfono è un podcast e un blog dedicato al mondo dell’informazione che cambia, attraverso le voci di chi lo fa.

Come si diventa giornalisti? Come è cambiata la professione con l’avvento del digitale? Desideriamo rispondere a queste e a molte altre domande, attraverso contenuti di qualità, capaci di andare dritti al punto. Passione e curiosità guidano il nostro lavoro.

Cosa facciamo

Curiamo un podcast, un blog e una newsletter, i cui contenuti dialogano tra loro sui principali temi del giornalismo contemporaneo, italiano e non.

Il podcast, cuore del progetto, racchiude le interviste a giornalisti. Li scegliamo per la qualità del loro lavoro e cerchiamo di carpirne i segreti del mestiere attraverso il racconto della loro esperienza professionale fatta di studi, esperienze sul campo e il coraggio delle proprie scelte.

Nel blog invece trovi consigli, guide pratiche, tutorial, strumenti e tutto ciò che serve per approfondire e confrontarti con gli altri. Sarà un luogo dove ragionare a freddo sui temi di interesse principali, lontani dalla stretta attualità.

La newsletter è uno spazio più intimo in cui diamo spazio a riflessioni, spunti utili e, quando ci sono, proposte di collaborazioni da riviste o progetti giornalistici

Perché lo facciamo

Desideriamo creare uno spazio dove una comunità di appassionati possa ritrovarsi, trovare spunti, idee e dialogare sui temi dell’informazione contemporanea. Che tu sia qui perché vuoi diventare giornalista, o perché ti affascinano i temi legati a questo mondo, allora sei nel posto giusto.

Capire come sta evolvendo la professione è importante: proviamo a farlo attraverso il racconto del dietro le quinte di un lavoro dai molteplici percorsi e in continua trasformazione. L’obiettivo è rendere fruibili conoscenze utili a chi desidera far parte di questo mondo o, semplicemente, capirlo meglio.

Crediamo che un giornalismo di qualità sia alla base di una società libera: saperlo riconoscere e coltivare in tutte le sue sfaccettature è un presupposto fondamentale.

Un po’ di storia

Giornalisti al microfono nasce nel 2017 da un’idea di Francesco Guidotti come podcast, con il quale sperimentare nuovi format cercando di acquisire e diffondere nuove conoscenze sul mondo del giornalismo.

Le puntate del podcast escono quasi ininterrottamente per due anni fino al 2019. Durante questo arco di tempo Giornalisti al Microfono partecipa a presentazioni ed eventi dal vivo a tema giornalismo e informazione. Nel 2020 si aggiungono alla redazione Federica Coretto e Giovanni Lorenzi e il progetto viene ripensato nei contenuti, nel suono e nella grafica. Nel giugno 2021 si aggiungono alla redazione Francesca Polizzi e Cesare Treccarichi per continuare e migliorare il lavoro fatto fino a quel momento.


Restiamo in contatto?

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti mandiamo una mail ogni due settimane per dirti quando è uscito il nuovo episodio del podcast o i nuovi contenuti sul blog, man mano che escono. Ricevi inoltre riflessioni, spunti pratici e, quando ci sono, proposte di collaborazioni da riviste o progetti giornalistici.

Seguici e scrivici, rispondiamo sempre!

Puoi scriverci inviando un messaggio alla mail di redazione redazione@giornalistialmicrofono.it.

Ci trovi su Instagram per confrontarti con gli altri appassionati sui temi del giornalismo. Su Twitter, Facebook, Telegram e Linkedin pubblichiamo solo gli ultimi aggiornamenti, scegli tu.

Se preferisci contattare uno di noi clicca sul nome per aprire una conversazione su Telegram o scrivici una mail.

La nostra redazione

Francesco Guidotti

Fondatore e Autore

Autore dei contenuti del blog e produttore del podcast. Giornalista pubblicista, laureato in Lettere Moderne e specializzando in Filologia Moderna all’Università di Firenze.

Federica Coretto

Curatrice e Autrice

Autrice dei contenuti del blog e produttrice del podcast. Laureata in Lettere Moderne e in Informazione ed Editoria all’Università di Genova

Francesca Polizzi

Francesca Polizzi

Curatrice e Autrice

Autrice dei contenuti del blog e produttrice del podcast. Aspirante giornalista, laureata in Scienze della comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna e laureanda in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza di Roma.

Cesare Treccarichi

Cesare Treccarichi

Curatore e Autore

Autore dei contenuti del blog e produttore del podcast. Giornalista pubblicista, collaboratore per l’Agenzia di stampa Italpress ed ex collaboratore per Pagella Politica.

I nostri collaboratori

Giovanni Lorenzi

Collaboratore

Co-autore dei contenuti del blog e co-produttore del podcast durante la seconda stagione. Laureato in Lettere Moderne all’Università di Padova.

Francesco Lascialfari

Sound Designer

In arte Nautilus Frank. Produttore musicale. Ha curato il sound design del podcast. Il suo ultimo album si chiama “Kava Kava“, in collaborazione con Lampreda, è uscito nel 2020 per l’etichetta Biodiversità Records.

Andrea Focardi

Graphic Designer

Autore del logo di Giornalisti al Microfono. Ha curato il graphic design del sito e le grafiche sui social network.

Leonardo Della Bella

Parlato della Sigla

Musicista, rapper, wrestler e parecchie altre cose. È autore del parlato della sigla di apertura e di chiusura del podcast. Il suo nome sul ring è Pan, mentre con il nome da rapper nHero è insegnante di musica rap e nel 2020 è uscito il suo album Consc10us.

Dicono di noi

«Non scherziamo, qui siamo al top! Giornalisti al Microfono si distingue per la qualità degli ospiti e delle domande che vengono loro rivolte. Francesco Guidotti è molto in gamba nell’esplorare i diversi aspetti del giornalismo. Molto interessante anche per non addetti ai lavori!»

Andrea Ciraolo, Podcaster e Youtuber

«Sì, ma come? Hai 20-25 anni e vuoi fare un lavoro, o non lo sai bene neanche tu cosa vorresti fare, ma non è mica facile capire come siano arrivati lì gli altri. Così Giornalisti al Microfono ha deciso di chiedere a chi in qualche modo ce l’ha fatta: sì, ma come? Il risultato sono delle interviste che avrei voluto ascoltare 10-15 anni fa.»

Gaia Manco, Digital Editor al Parlamento Europeo

«Il podcast è incredibile, ricco di spunti su tutto il giornalismo. Bello ascoltare le esperienze dei giornalisti che operano sul campo, che hanno vissuto esperienze all’estero e che senza remore parlano delle esperienze positive e negative di un settore che più di altri sta mutando.»

Vito Fusco, Fotografo