L’ospite della trentunesima intervista è Marzia Coronati, che da quasi 15 anni lavora per la radio e non solo. Ha fatto parte di Amisnet, un progetto di produzione radiofonica dal basso. Socia di Audiodoc, la prima associazione italiana di audio-documentaristi dal basso. Collaboratrice per Radio Rai Tre e Radio Svizzera Italiana.

Inoltre, Marzia è cofondatrice di In altre parole, un’associazione di insegnanti di italiano per stranieri che ha tra gli obiettivi principali la diffusione dell’apprendimento della lingua attraverso l’utilizzo della radio e del registratore.

Nell’intervista parliamo di:

  • Perché fare audio-documentari;
  • Lo studio e la preparazione per i servizi;
  • Collaborare con Radio Rai e la Radio Svizzera Italiana;
  • Come coordinarsi tra le varie professionalità durante il lavoro;
  • Gli strumenti audio usati per il Terzo Paesaggio;
  • Come fare interviste su temi delicati.

L’intervista a Marzia Coronati

Ascolta su iTunes (per IOS e Apple): clicca qui e se vuoi lascia una recensione.

Ascolta su Spreaker (per Android): clicca qui.

Ascolta su Spotify: clicca qui.

Altrimenti ci trovi anche su Stitcher o Youtube.

Libri, link ed extra

I capitoli dell’intervista

3:25 La passione per la radio e per l’audio
5:30 La nascita degli audio-documentari
7:30 Gli insegnamenti maggiori tratti da Amisnet
12:20 Le collaborazioni con Radio Rai e RSI
15:30 Il lavoro per Il Terzo Paesaggio
17:45 Coordinarsi tra varie professionalità;
21:40 Gli strumenti usati per il Terzo Paesaggio
25:30 Come fare interviste su temi delicati
30:00 Il lavoro preliminare ai documentari
33:10 Come trovare una buona storia da raccontare
36:45 Risorse online
38:20 Podcast consigliati
39:25 Libri di ispirazione
40:20 Verruche e sciatica, quali rimedi?
42:30 Dove trovare Marzia Coronati

Segui Marzia Coronati sul suo sito.

Gli altri podcast di Giornalisti al Microfono: clicca qui.